ADVANCED

    ENGINEERING

         INTEGRATED

               SOLUTIONS

   
         
         
         
      Studio Tecnico    
                             
                             
     

Ing. Massimo Paoluzzi


                       

               

 

                     
                                                                                                 
                     

La scelta del fotovoltaico conviene sempre quando si hanno al contempo un tetto bene illuminato dal sole ed un progetto dell'impianto veramente mirato a dare il meglio all'interno del contesto specifico in cui va ad attuarsi.

Facciamo l'esempio di una famiglia con un consumo tipico annuo di energia elettrica di 4000kWh per la quale essa spende in totale 880€ (0.22€/kWh).

Con una spesa di istallazione di circa 7200€ IVA inclusa, un buon impianto fotovoltaico da 3 kWp sul tetto della casa familiare permetterà di produrre tipicamente 4050 kWh di energia elettrica.

Supponiamo, facendo una valutazione prudenziale, che di questi 4050 kWh prodotti dall'impianto,  il 35% (1417 kWh) sia usato subito dalle utenze elettriche della famiglia mentre il restante 65% (2633 kWh), che non può essere consumato istantaneamente, se ne vada verso la rete ENEL.

 
                       
                       
                       
                       
   
                       
   
                       
   
                       
   
                       
   
                       
   
                       
       

English

         
       

         
                 
                     

Analizziamo ora, una ad una, le componenti economiche di ritorno che l'impianto fotovoltaico fornisce nel corso di un anno con il fine di valutarne la convenienza dell'istallazione nel tempo.

1) Risparmio in bolletta ; Il consumo elettrico della famiglia si riduce dei sopra menzionati 1417 kWh che in termini economici corrispondono a 1417 kWh x 0,22€ = 311,74€.

2) Scambio sul posto ; Il GSE valorizza l'energia elettrica immessa nella rete ENEL di cui sopra (2633 kWh) con un contributo, detto in conto scambio, che approssimeremo con 0,08€/kWh e che moltiplicato per il totale dei kWh immessi fornisce ogni anno 2633 kWh x 0,08€ = 210,64 €

3) Detrazione fiscale 50% ; pari quindi alla metà della spesa per la realizzazione dell'impianto divisa in 10 anni e cioè pari a 360 €  l'anno per 10 anni.

Sommando le tre componenti si ottengono i seguenti introiti:

               882,38 € (311,74€ + 210,64 € + 360 €) all'anno per i primi 10 anni di detrazione fiscale

                522,38 € (311,74€ + 210,64 €) all'anno per gli anni successivi al decimo

 In pratica questi numeri indicano che una volta istallato l'impianto, le spese per l'energia elettrica domestica sono azzerate per i primi 10 anni  e ridotte del 60 % negli anni successivi.

Da considerare inoltre che:

  •  un impianto fotovoltaico ha una vita presumibile di ben oltre venti anni; trenta anni sono più che plausibili.
  • il costo dell'energia elettrica è in perenne aumento e che quindi la possibilità di consumare quella autoprodotta  genera risparmi in bolletta sempre crescenti nel tempo ed anche una significativa  indipendenza energetica.
  • nei casi in cui sia possibile sovradimensionare l'impianto fotovoltaico, l'energia elettrica in surplus può coprire anche i consumi termici per riscaldamento ed acqua calda sanitaria.

La situazione attuale di convenienza  è stata resa possibile dall'enorme calo del costo degli impianti fotovoltaici da alcuni anni a questa parte.

                     
                     
                     
                     
                     
                     
                     
                     
                     
                     
                     
                     
                     
                     
                     
                     
                     
                     
                     
                     
                     
                     
                     
 

 

                 
                     
                     
                     
                     
                     
                     
                     

 

                   
                                                                                                 
                                                                                                 
                      Rispondiamo a qualunque vostro quesito anche via email; potete scriverci a: info@aeis.it

 Partita IVA : 01654050432                                                                @ Copyright  AEIS  2008